Germania, regge al Bundestag il muro contro i neo-nazisti dell'AFD: bocciata la legge sui migranti e con essa lo strappo del candidato cancelliere della CDU Friedrich Merz

Friedrich Merz perde la sua sfida: il Bundestag boccia a legge sui migranti voluta dal candidato cancelliere dei cristiano-democratici alle imminenti elezioni in Germania, sostenuta anche dall'estrema destra dell'AFD. Per portare a casa la stretta sui migranti, Merz aveva deciso di accettare i voti dell’estrema destra, rompendo un tabù e suscitando reazioni negative anche in seno al suo partito, in primis quella dell'ex cancelliera Angela Merkel.

Dei 367 voti necessari, Merz ne ha raccolti appena 338. Eppure, nonostante sulla carta potesse contare su 372. La svolta inaspettata è arrivata alla fine di una giornata parlamentare lunga e tormentata. Si è cercato fino all'ultimo un compromesso capace di scongiurar una maggioranza tra Cristiano-democratici, liberali e AFD, ma Verdi e socialdemocratici hanno tenuto alto il muro contro la destra. Respinto l'invito della SPD a itirare il testo e la proposta di discutere un’altra legge sul rafforzamento della polizia, si è andati al voto. E, forse anche grazie alla dura presa di posizione di Merkel, che ha sconfessato l'operato del suo successore, è arrivato il voto che ha spiazzato Merz e i suoi. Ma l'inaspettato finale lascia comunque profonde ferite aperte. Nella CDU innanzitutto, favorita nelle elezioni di fine febbraio, ma lacerata come non mai. e in questo quadro si fanno più complicati i calcoli sulle potenziali coalizioni che si renderanno comunque necessarie dopo il voto. Il partito di Merz nei sondaggi negli ultimi giorni perde consensi e il passo falso di oggi rende il candidato cancelliere più debole nella prospettiva di una grande coalizione Cdu-Spd-Verdi. Lo scontro altissimo  di questi ultimi giorni  hanno visto Olaf Scholz cancelliere in carica e candidato della SPD ad affermare di non fidarsi più di Merz, così come la verde e ministra degli esteri Annalena Baerbock. A questo punto il destino di Merz sembra tutt’altro che certo.