Luci spente per un'ora per vincere la sfida climatica: torna l'Earth Hour, l'Ora della Terra, l'evento globale del Wwf che dal 2007 invita a spegnere le luci per un'ora "col desiderio di mostrare quanto forte possa essere l'impatto di un'azione condivisa per richiedere maggior tutela del nostro diritto alla natura".
Alle 20.30 per un'ora, in tutto il mondo milioni di persone si mobiliteranno per il Pianeta e verranno spenti i monumenti simbolo delle principali città nel mondo. In Italia a rimanere al buio a Roma saranno il Colosseo, il Quirinale, dove verranno spente le luci delle facciate esterne e del cortile interno, Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio e la facciata principale di Palazzo Chigi. Le luci si spegneranno anche a piazza San Pietro, dove saranno al buio la Cupola, la facciata e il colonnato della Basilica. La stessa cosa accadrà nelle altre principali città: a Firenze al buio Palazzo Vecchio, Torre Arnolfo, Ponte vecchio, la statua del David a Piazzale Michelangelo; a Napoli il Maschio Angioino e Palazzo San Giacomo, sede del Comune; a Milano la Torre del Filarete; a Bologna la Fontana del Nettuno e Palazzo Re Enzo...
Al buio per un'ora: torna l'Ora della Terra del WWF. Monumenti simbolo spenti alle 20.30 per vincere la sfida climatica
